Pagina 1 di 1

PATTINAGGIO VELOCITA'

Inviato: 11/02/2006 - 10:24
da Ghepard
La storia

I pattini da ghiaccio venivano usati nei paesi nordici come mezzo di trasporto, ma il pattinaggio di velocità  nacque come disciplina sportiva in Olanda. La prima gara venne però organizzata a Fens, in Inghilterra, nel 1873. La International Skating Union (ISU), fondata nel 1892, organizzò per la prima volta i campionati mondiali nel 1898 proprio in Olanda. Il programma prevedeva gare sui 500, 1.500, 5.000 e 10.000 metri. In Canada e negli Stati Uniti si disputavano gare su distanze brevi con partenza in massa, che successivamente vennero riconosciute dalla ISU come una nuova disciplina, lo short track. Il pattinaggio velocità  maschile fa parte del programma olimpico dal 1924, mentre quello femminile ha fatto il suo esordio nel 1960.

Inviato: 11/02/2006 - 10:27
da Ghepard
Italia verso l'oro



Enrico Fabris, il pattinatore più veloce d' Europa, promette battaglia in uno sport dove tradizionalmente dominano norvegesi, olandesi e americani. Il podio per l'atleta 24enne di Roana, piccolo comune dell' altopiano di Asiago, non è un miraggio.

Lungo un percorso ovale di 400 metri, i pattinatori delle gare di velocità  sfrecciano su lame larghe appena 1,2 mm a velocità  che raggiungono i 60 km/h, strizzati in tute ultra-aderenti. In posizione accovacciata e aerodinamica gli atleti sono alla costante ricerca di una tecnica perfetta per coprire distanze comprese fra 500 e 10.000 metri. E se fino a qualche tempo fa erano Norvegia, Olanda e Usa a dettare legge, ora l'Italia torna a sperare.

La squadra azzurra ha infatti nell'ultimo periodo messo in dubbio le consolidate gerarchie di uno sport dove campioni come gli olandesi Jan Bos e Sven Kramer, l'americano Hendrick e il tedesco Friesinger sono vere e proprie star e, naturalmente, favoriti a raccogliere più ori a Torino.

A realizzare il sogno azzurro potrebbe essere Enrico Fabris. L'atleta 24enne fresco di titolo europeo, è la nostra freccia di ghiaccio e ha le carte in regola per ottenere un risultato di prestigio. Il pattinatore punta alla medaglia nei 5.000, ma sarà  impegnato anche nei 1.500, nei 10 mila e nell' inseguimento a squadre.

A suo favore c'è la conoscenza della pista dell' Oval, teatro di grosse soddisfazioni per l'Italia nella prova di Coppa del mondo svoltasi nello scorso dicembre. Qui Fabris ha vinto l' oro nei 1500 (primo in carriera) e il bronzo nei 5000, ma la vera sorpresa è arrivata nella gara ad inseguimento maschile dove il trio italiano composto da Ippolito Sanfratello, Stefano Donagrandi ed Enrico Fabris ha vinto l' oro. A questi successi si sono poi aggiunti il bronzo nei 500 per Chiara Simionato, altra stella azzurra per le Olimpiadi di Torino 2006 e le medaglie conquistate da Matteo Anesi, due volte terzo nella division B (1500 e 5000) e da Ermanno Ioratti argento nella 500 division B.

Insomma, sognare il podio olimpico non è poi un'utopia.

Inviato: 11/02/2006 - 10:35
da Ghepard
pattinaggio di velocità 
E' una disciplina individuale, maschile e femminile. Per la prima volta, durante le olimpiadi di torino 2006, verrà  presentata la gara di inseguimento a squadre. La distanza sulla quale si svolgono le competizioni varia da 500 metri a 10.000 metri per gli uomini, e da 500 metri a 5000 metri per le donne. La prova di inseguimento a squadre prevede 8 giri nel maschile e 6 nel femminile.

Inviato: 11/02/2006 - 10:55
da Ghepard
nei 5000 maschili c'è un favorito netto nell'americano HEDRICK, che si trova circa a 2.00 da BETFAIR; a debita distanza i migliori europei (NORVEGIA/OLANDA) col nostro ENRICO FABRIS che ha il vantaggio di correre sulla pista di casa dove ha già  vinto nei 1500 in coppa del mondo.

provo FABRIS a 12.00 EXPEKT (suppongo più alto su altri book) con copertura HEDRICK

Inviato: 11/02/2006 - 11:30
da simone79
ciao ghepard premetto che le olimpiadi eccetto in alcune specialità  sono come un terno al lotto comunque sull'allegato della gazzetta di settimana scorsa è possibile che abbiano sbagliato così nettamente mi spiego questo è il podio pronosticato

1 Ervik @ 4.5
2 Fabris @ 11
3 Kramer @ 5

allora io non me ne intendo ovviamente ma si può escludere Hedrick @ 1.90

cosa ne pensi?

le quote sono quelle che mi offre unibet

Inviato: 11/02/2006 - 11:33
da behrajan
mah hedrick tira a fare 5 medaglie d'oro
pinna lo da alla quota più bassa del mercato
temo che i "quotisti" della gazzetta non siano professionisti :D

Inviato: 11/02/2006 - 11:39
da simone79
ciao berha lo penso anch'io a questo punto secondo loro si porta a casa solo un bronzo nei 1500 e un argento nei 10000 :shock: :shock:
però mi piacerebbe sapere bene le regole di questo sport me lo ricordo vagamente nell'ultima olimpiade cioè sono sicuramente dei testa a testa il punto è il tabellone è come quello del tennis cioè i migliori contro i peggiori o tirano a caso guarda qua:

http://www.torino2006.org/ITA/IDF/SS/C5 ... 50101.html

Inviato: 11/02/2006 - 11:45
da behrajan
corrono in coppia ma non è come il tennis ad eliminazione se no morirebbero
vinche chi fa il migliore tempo
fra tutti

Inviato: 11/02/2006 - 11:46
da ted_carter
Anche Sports Illustrated, autorevole rivista, da Ervik come favorito, un tentativo si fa :roll:

Nei 3000 donne da l'olandese GroeneWeld, si trova intorno a 8

Inviato: 11/02/2006 - 11:46
da simone79
allora da quello che ho capito sono dei testa a testa ma non ci sono eliminazioni almeno credo fanno 5000m prendono il tempo e assegnano le medaglie

notizia

l'americano Chad Hedrick ha vinto cinquanta titoli mondiali nel pattinaggio a rotelle, ed ora che è passato al ghiaccio sta frantumando tutti i record. :shock: :shock: :shock: